Bentornato Marco Zennaro. Nicola Falconi sui rischi crescenti delle attività all’estero

Nicola Falconi: In certe aree geografiche remote è sempre più rischioso fare impresa e trading

Il manager veneziano Nicola Falconi ha vissuto molteplici esperienze di lavoro all’estero. Ha ricoperto in passato la carica di console generale di un paese straniero. Falconi commenta, con soddisfazione, la notizia dell’atteso rientro in patria di Marco Zennaro.

Finalmente la preoccupante vicenda è giunta a conclusione.

Osserviamo come, nell’attuale mondo sempre più globalizzato in certe aree remote e turbolente oggi è sempre più difficile fare business e impresa.

Ci si deve scordare la positiva spinta propulsiva del secondo dopoguerra. Dopo la ricostruzione, era facile esportare, produrre e moltiplicare gli affari in modo esponenziale. Non vi erano problemi, anche grazie alla SACE, l’agenzia pubblica che copre i rischi dell’export.

Oggi è tutto più difficile per l’instabilità politica ed istituzionale, la delinquenza diffusa, le guerre etniche e di religione, oltre che a causa dei ricatti e della concorrenza sleale.

In troppe aree del mondo l’insicurezza fa oramai da padrone e questo nuoce moltissimo allo sviluppo dell’economia e dei commerci, che richiedono pace.

La libertà e l’incolumità personali, il garantismo liberale ed il rispetto della vita umana, in certi paesi, non sembrano essere più considerati fondamentali.

Queste problematiche, purtroppo, oggi condizionano le scelte economiche e d’impresa.

Il Gazzettino, 14 marzo 2022

nicolafalconi_