
Venerdì torna la cerimonia di premiazione del Gran Premio Internazionale di Venezia con la consegna dei Leoni d’oro alle eccellenze italiane nel campo dell’imprenditoria, della cultura e dello sport.
Appuntamento alle 10.30 a Palazzo Grandi Stazioni, sede della Regione, che supporta la manifestazione. La premiazione si svolgerà in due momenti diversi: al mattino, a partire dalle 10.30, e poi nel pomeriggio, dalle 15.00 in poi.
Il presidente dell’Ordine del Leone d’oro, Sileno Candelaresi, ha convocato molte eccellenze. Oltre al premio più prestigioso, quello del Leone d’oro, saranno consegnati anche i Premi Comunicazione 2023, la targa del Leone d’oro e quella istituzionale con il Leone di San Marco oltre alle prestigiose pergamene.
La cerimonia sarà condotta da Luz Adriana Sarcinelli, madrina del premio nonché docente universitaria, vincitrice dei Leone d’argento come miglior attrice emergente nel 2016 e del premio Comunicazione 2022 con il suo libro “Quanto vale la libertà” distribuito nelle principali librerie italiane.
L’organizzazione
I premiati, nel corso della giornata, saranno una trentina. Del comitato che vaglia le candidature fanno parte, tra gli altri, Walter Scognamiglio, consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, il console Vincenzo Schiavo, l’ex dirigente della Regione Pierpalo Zagnoni, ora in pensione, nonché il manager veneziano Nicola Falconi e l’ex presidente della municipalità del Lido e Pellestrina Giorgio Vianello.
Venerdì sarà la puntata estiva della manifestazione, prima delle vacanze. Ma già si sta lavorando anche per la data di settembre: è stato invitato dal patron Candelaresi e dagli organizzatori, a ritirare il Leone d’oro per meriti sportivi, l’allenatore del Napoli Campione d’Italia 2022-23, Luciano Spalletti in qualche modo legato anche al Venezia Calcio per aver guidato gli arancionero-verdi nella stagione sportiva 1999-2000.
L’ALBO D’ORO Importanti personaggi legati alla città hanno ricevuto il Leone d’oro nel corso di quest’anno. L’avvocato Mauro Pizzigati, docente universitario, per i suoi meriti sia sportivi che professionali. Pizzigati ha salvato, in momenti diversi, sia la Reyer che il Venezia Calcio, che sotto la sua presidenza ha disputato partite memorabili, tra le quali la vittoria per 4-3 in Coppa Italia contro la Juventus di Giovanni Trapattoni.
Ospite d’onore anche Alba Parietti, conduttrice televisiva, che ha dedicato il Leone d’oro al suo rapporto speciale instaurato con il pubblico in tanti anni di televisione.
Premiati anche il direttore di “Tuttosport” Guido Vaciago, e il direttore marketing e comunicazione di Publitalia, Claudio Anselmi.
Il Gazzettino, 19 Giugno 2023