Gente Veneta: Ricordiamo Bepi e Ciaci inserendo la voga tra gli sport olimpici

Gente Veneta – Inserire la voga alla veneta come specialità olimpica e annoverare la gondola come patrimonio culturale mondiale tutelato dall’Unesco.

Sono queste le due proposte, sintetizzate in un documento ufficiale, portate avanti dal capitano Nicola Odoardo Falconi, imprenditore e manager nautico ma anche ultimo presidente dell’Ente Gondola (poi sciolto da Ca’ Farsetti) per onorare la memoria di due leggende della voga Sergio Tagliapietra Ciaci e Giuseppe Bepi Fongher, scomparsi nei giorni scorsi.

Dopo il lutto si pensa ad iniziative che possano onorarne la memoria ricordando il loro amore per Venezia: «Desidero esprimere tutto il suo più profondo cordoglio per la scomparsa a Pellestrina e al Lido dei mitici campioni e re del remo Sergio Tagliapietra. “Ciaci” e Bepi Fongher. Insieme hanno rappresentato una figura iconica della voga veneta e dell’amore per la nostra laguna, soprattutto per le isole dell’estuario quali il Lido e Pellestrina.

Ciaci, poi, è stato stato anche un grande atleta olimpico nel canottaggio, partecipando a due Olimpiadi. La voga alla veneta dovrebbe es-sere riconosciuta quale disciplina ufficiale internazionale. Purtroppo è considerata dal Comitato Olimpico Internazionale una specialità sportiva troppo locale e per questo è stata esclusa dalle Olimpiadi.

La ricostituzione dell’Ente Gondola dovrebbe servire anche per riaprire questa sfida di sport “storico” oltre che inserire la Gondola e i mestieri ad essa legati nell’ambito dei patrimoni culturali tutelali dall’Unesco». Periodicamente il Cio ammette nuove discipline nella competizione la cinque cerchi ed ecco l’importanza di inoltrare al più presto la richiesta. «Ciaci così come gli altri veneti – insiste Falconi – dovette partecipare alle Olimpiadi con la canoa e non vogando “alla veneta” come avrebbe voluto e come sarebbe stato giusto. Con Bepi e Ciaci il medagliere azzurro sicuramente si sarebbe arricchito. Dobbiamo ricordarli con azioni concrete».

Gente Veneta, 21 ottobre 2022