Nicola Falconi nuovo delegato Confedilizia per il Lido di Venezia e Pellestrina

Nasce Confedilizia Lido e Pellestrina Falconi: «Portare in isola gli studenti»

«Portare al Lido una parte della residenza universitaria. Con regole e norme certe ché però diano le giuste garanzie ai proprietari degli appartamenti. In questo modo le residenze estive per i turisti potrebbero trovare inquilini anche d’inverno, anziché restare sfitti, dando un reddito stabile ai proprietari. E allo stesso tempo rivitalizzare l’isola con nuovi residenti». È questo uno degli obiettivi principali del nuovo delegato di Confedilizia per Lido e Pellestrina, Nicola Falconi.

Nasce ufficialmente una nuova delegazione sul territorio, con l’assenso del direttivo nazionale di Confedilizia che ha dato il via libera a questa nuova realtà. La notizia è stata data allo stesso Falconi dal presidente e numero uno di Confedilizia Venezia, Giuliano Marchi. Falconi è socio di Confedilizia di lungo corso e perciò ha accettato l’incarico con grande entusiasmo e tante idee da proporre.

«Il compito di Confedilizia è anzitutto, naturalmente, quello di tutelare i proprietari immobiliari – premette il delegato – perciò per avviare questo ragionamento Confedilizia è pronta a fare la sua parte, ma c’è bisogno di una mediazione e della partecipazione allo stesso tavolo sia della Municipalità del Lido e Pellestrina che del Comune. Sono appena stato nominato, ma tra le prime cose da fare chiederò un incontro con il presidente della municipalità Guberti per studiare insieme la questione. È necessaria la mediazione delle istituzioni per assicurare che i contratti siano rispettati e che dopo il tempo concordato l’immobile possa tornare in mano ai proprietari».

L’istituzione di una delegazione isolana è una risposta anche alla specificità del territorio

«Al Lido e Pellestrina – prosegue Falconi – ci sono ottime potenzialità. Il Lido è tornato ad essere al centro di importanti operazioni immobiliari, anche di pregio, che potrebbero dare un impulso importante per i prossimi anni. La delegazione ci permette di essere presenti e attivi al servizio degli associati. Inoltre va ricordato come il Lido sia una realtà molto specifica con delle proprie potenzialità, se vogliamo
anche molto diverse rispetto al centro storico.

Qui non si perdono abitanti, mentre in centro storico il solco e l’emergenza dello spopolamento sono molto più profondi. Anche il “fenomeno” delle affittanze turistiche al Lido è meno radicato rispetto al centro storico. Insomma abbiamo delle differenze che al Lido e Pellestrina cercheremo di valorizzare al meglio, sempre sotto la giurisdizione dell’associazione provinciale.

Ci aspetta un lavoro interessante, siamo aperti al dialogo con tutti, e vogliamo valutare ogni proposta che arrivi dal territorio. Vorremmo aprire le iscrizioni e le nostre attività anche ai condomini. Questo consentirebbe di avere nuovi associati. Apriremo uno sportello in isola per dare l’assistenza tecnica, fiscale e amministrativa agli iscritti».

Il Gazzettino, sabato 29 Ottobre 2022