“Sulla nave dell’Imperatore” la recensione de “Il Battelliere”

“Sulla nave dell’Imperatore”  – Luglio Editore, Trieste (2020) è stato recensito dal periodico “Il Battelliere”.

Sulla nave dell'Imperatore

Il recente ritrovamento subacqueo, non lontano dalla laguna veneta, per la precisione a poche miglia da Porto Levante, di un piroscafo militare, il “Marianna”, affondato nel corso del 1852, da parte di Andrea Falconi e Pierpaolo Zagnoni è alla base di questa pubblicazione nella quale gli autori, gli stessi del ritrovamento, con la collaborazione del capitano Nicola Odoardo Falconi, raccontano non solo la storia del piroscafo ma anche quella della marineria (con ampia documentazione tecnica e di immagini) di quel periodo, dagli inizi sino alla metà abbondante dell’Ottocento.

Nasce quindi da una esperienza di archeologia subacquea il libro dedicato a una nave della Marina Austro-Veneta con una oscura vicenda il cui protagonista è nientemeno che l’Imperatore Francesco Giuseppe d’Austria.

Le acque al largo del Delta del Po celano il relitto di una nave misteriosa che gli autori dopo appassionanti ricerche riescono ad identificare, svelando una storia persa nel tempo e straordinaria, collegata all’occupazione austriaca ed alla Repubblica di Venezia.

La nave è stata la prima unità a vela e vapore della Marina Austro-Veneta poi K.u.K. a solcare le acque dell’Adriatico e del Mediterraneo in un contesto storico-geografico di grande interesse per i luoghi visitati, per gli equipaggi ed i passeggeri che vi hanno navigato.

Il rinvenimento e l’identificazione di questo particolare scafo accrescono l’importanza storica delle acque marittime del Veneto aprendo all’archeologia subacquea nuoci orizzonti di ricerca (nota: un capitolo del libro è dedicato al progetto “I relitti del Golfo di Venezia” promosso dalla Regione del Veneto).

Il Battelliere, settembre 2021