La Scuderia CAMSS di Venezia alla fiera Auto e moto d’epoca

La Scuderia CAMSS di Venezia (Club Auto Moto Scafi Storici), presieduta dal cap. Nicola Odoardo Falconi, unico club di veicoli storici della Venezia insulare, è presente come espositore alla fiera Auto e moto d’epoca Fiera Padova – dal 20 al 23 Ottobre 2022

Quest’anno con lo stand ad AUTO MOTO D’EPOCA si è voluto raccontare sinteticamente l’evoluzione post-bellica del fuoristrada italiano del gruppo FIAT.

La Scuderia CAMSS nicolafalconi

FIAT Campagnola diesel modello 1102

Allo scopo, viene esposta una particolare e rarissima versione chiusa della storica FIAT Campagnola diesel modello 1102 C immatricolata nel 1970 e realizzata appositamente per la SAIPEM – Società Anonima Industria Petrolifera e Mineraria SpA, storica impresa di esplorazione per l’industria energetica nel mondo.

IVECO Massif

In abbinamento alla Campagnola, è presente una youngtimer, ovvero il più recente fuoristrada IVECO MASSIF del 2008, ormai fuori produzione, nato da un’intuizione di Sergio Marchionne, che sulla versione spagnola del Defender, prodotto dalla Motoristica de Santa Ana a Linares, nella provincia di Jaén, volle installare il potente propulsore diesel FIAT 3.0 16V Hpt da 180 hp e fece ri-stilizzare la carrozzeria e gli interni dal noto designer Giorgetto Giugiaro.  

Si ottenne un mezzo molto robusto e potente che fu subito adottato dalle forze di polizia di alcuni paesi dell’Europa dell’Est, dalla Protezione Civile e dai Vigili del Fuoco ed ottenne un buon successo di vendite in Germania.

Anche gli interni risultarono molto spaziosi e più confortevoli rispetto al Defender tradizionale che peraltro si avviava al fine della carriera produttiva.

Una versione in serie limitata a passo corto del MASSIF fu denominata “CAMPAGNOLA”, in onore dell’illustre antenata. Fiorello e Lapo Elkan furono testimonial a Cortina d’Ampezzo del MASSIF e ne utilizzarono due esemplari a passo lungo.

Purtroppo un fatto non previsto, ovvero la chiusura improvvisa nel 2011 dello stabilimento produttivo SANTANA in Spagna, pose inevitabilmente fine all’interessante joint-venture con l’IVECO, che infatti durò solo 4 anni non permettendo l’ulteriore evoluzione del MASSIF, che avrebbe dovuto adottare un cambio automatico e sostituire le robustissime balestre posteriori, con più moderni ammortizzatori a molla di maggior confort.